I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere soldi rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 77,3% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD con questo fornitore. Devi verificare se comprendi pienamente come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Close

forex.jpg

Da lunedì 16 giugno a mercoledì 18 giugno 2025 avremo dati importanti, tra cui il tasso di disoccupazione cinese di maggio (previsto invariato al 5,1%, ore 02:00 GMT) e un rimbalzo dell'indice manifatturiero Empire State di New York (lettura prevista: 4, ore 12:30 GMT). Martedì la BoJ dovrebbe mantenere i tassi allo 0,5% (03:00 GMT), mentre le vendite al dettaglio degli Stati Uniti dovrebbero crescere del 5,2% y/y (12:30 GMT). Mercoledì l'inflazione del Regno Unito potrebbe portarsi al 3,6% y/y (06:00 GMT), mentre si prevede che la Fed mantenga i tassi al 4,5% (18:00 GMT) poiché l'inflazione rimane elevata.

Da giovedì 19 giugno a venerdì 20 giugno al centro dell’attenzione saranno le banche centrali e i dati sull'inflazione. Si prevede che la BNS tagli i tassi allo 0% (07:30 GMT) mentre la BoE probabilmente manterrà i tassi al 4,25% (11:00 GMT). L'inflazione giapponese di maggio è vista ferma al 3,6% (23:30 GMT). Venerdì le vendite al dettaglio del Regno Unito potrebbero registrare un calo dell'1,0% m/m (06:00 GMT), mentre l'IPP del Canada dovrebbe crescere ad un ritmo del 2,7% y/y (12:30 GMT) a causa dell'aumento dei costi dei fattori produttivi.

Lunedì 16 giugno 2025: [02:00 GMT] Tasso di disoccupazione Cina di maggio, [12:30 GMT] Indice manifatturiero NY Empire State di giugno

Il tasso di disoccupazione cinese si è attestato al 5,1% in aprile e si prevede una lettura invariata, indice di un mercato del lavoro presubibilmente stabile. Questa previsione invariata riflette probabilmente un certo equilibrio tra gli attuali sforzi mirati alla ripresa economica e le sfide strutturali, come la crescita disomogenea tra i vari settori. Mentre il settore manifatturiero e le esportazioni hanno mostrato segni di ripresa, la domanda interna e il settore immobiliare rimangono deboli, e questo va a limitare la rapidità di miglioramento dell’occupazione. Di conseguenza, gli economisti prevedono che le condizioni del mercato del lavoro rimarranno stabili nel breve termine senza variazioni significative del tasso di disoccupazione. I dati saranno pubblicati il 16 giugno alle ore 02:00 GMT.

(Grafico del tasso di disoccupazione in Cina, fonte: Trading Central)

L'indice manifatturiero Empire State di New York ha registrato un valore di -9,2 per il mese di maggio, ma le aspettative per il mese di giugno suggeriscono un forte rimbalzo a 4. Questa previsione di inversione di tendenza riflette probabilmente il miglioramento del sentiment tra i produttori, mentre le pressioni sulla catena di approvvigionamento diminuiscono e i nuovi ordini si stabilizzano. Il passaggio previsto in territorio positivo suggerisce che gli analisti prevedono una modesta espansione dell'attività manifatturiera a livello regionale, trainata dalla ripresa della domanda stagionale e dalla potenziale ricostituzione delle scorte. La lettura potrebbe anche essere influenzata dal miglioramento degli indicatori macroeconomici o da interventi di politica, che potrebbero aumentare la fiducia delle imprese nonostante le recenti contrazioni. I dati saranno pubblicati il 16 giugno alle ore 12:30 GMT.

( Grafico dell’indice manifatturiero Empire State , fonte: Trading Central)

Martedì 17 giugno 2025: [03:00 GMT] Decisione sui tassi di interesse BoJ, [12:30 GMT] Vendite al dettaglio USA y/y di maggio

L'ultima decisione sui tassi di interesse della Bank of Japan ha visto confermare il tasso di riferimento allo 0,5% e si prevede una mossa analoga al prossimo incontro. Questo riflette l'approccio cauto della banca centrale alla luce delle pressioni inflazionistiche correnti e dei segnali economici contrastanti. Sebbene l'inflazione abbia talvolta superato il livello target della BoJ, la crescita dei salari e dei consumi interni rimane fragile. Questo è fonte di esitazione per i policymaker rispetto a un ulteriore stringimento. Mantenendo i tassi invariati, la BoJ mira a supportare un'economia ancora in via di ripresa, tenendo al contempo monitorata la sostenibilità dell'inflazione e delle condizioni finanziarie più ampie. I dati saranno pubblicati il 17 giugno alle ore 03:00 GMT.

(Grafico della decisione sui tassi di interesse BoJ, fonte: Trading Central)

Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti per il mese di aprile hanno registrato una crescita del +5,2% anno su anno e i mercati si aspettano una lettura sostanzialmente invariata per il mese di maggio. Questa previsione costante riflette la costante spesa elevata dei consumatori, sostenuta da solide condizioni del mercato del lavoro e dalla crescita dei salari, che stanno bilanciando le pressioni inflazionistiche e attenuando le oscillazioni stagionali. I dettaglianti e gli economisti vedono una domanda sostenuta da parte delle famiglie, insieme alla continua forza dei servizi e dei canali online, a sostegno di una robusta crescita delle vendite su base annua, anche se altri settori economici vedono un calo. I dati saranno pubblicati il 17 giugno alle ore 12:30 GMT.

(Grafico delle vendite al dettaglio USA y/y, fonte: Trading Central)

Mercoledì 18 giugno 2025: [06:00 GMT] Tasso d'inflazione britannico y/y a maggio, [18:00 GMT] Decisione sui tassi di interesse della Fed

Il tasso d'inflazione britannico anno su anno si è attestato al 3,5% ad aprile, con un leggero aumento al 3,6% previsto per maggio. Questo modesto aumento riflette probabilmente le persistenti pressioni sui prezzi delle componenti core, come i servizi e gli alimenti, anche se i prezzi dell'energia si sono stabilizzati. Sebbene l'inflazione complessiva abbia registrato una traiettoria ribassista dai massimi raggiunti, l'inflazione di fondo e la crescita dei salari mantengono le aspettative ad un livello elevato. L'aumento previsto suggerisce che i mercati ritengono che le pressioni sui costi permarranno e questo non permetterà alla Bank of England di normalizzare la politica monetaria nei tempi previsti, dato che i policy maker rimangono cauti nel dichiarare l'inflazione completamente sotto controllo. I dati saranno pubblicati il 18 giugno alle ore 06:00 GMT.

(Grafico del tasso di inflazione y/y nel Regno Unito, fonte: Trading Central)

L'ultima decisione della Federal Reserve sui tassi d'interesse ha visto mantenere il tasso di riferimento al 4,5% e si prevede che questo venga confermato al prossimo incontro. Questa prospettiva riflette la cautela della Fed dal momento che il mercato del lavoro è ancora resiliente e l'inflazione rimane al di sopra del valore target del 2%. Sebbene la crescita economica si sia moderata, le pressioni inflazionistiche sottostanti rimangono costanti e questo induce i policymaker ad adottare un approccio attendista. Mantenendo invariati i tassi, la Fed intende assicurarsi che l'inflazione stia diminuendo in modo duraturo prima di prendere in considerazione qualsiasi taglio, con i mercati che ora prevedono un allentamento della politica monetaria per il proseguo dell’anno corrente se la disinflazione continuerà. I dati saranno pubblicati il 18 giugno alle ore 18:00 GMT.

(Grafico della decisione sui tassi di interesse Fed, fonte: Trading Central)

Giovedì 19 giugno 2025: [07:30 GMT] Decisione sui tassi d'interesse BNS, [11:00 GMT] Decisione sui tassi d'interesse BoE

La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha portato in occasione dell’ultima riunione il tasso d'interesse allo 0,25%, ma al prossimo incontro dovrebbe portarlo allo 0%. Il taglio previsto riflette il contesto di inflazione relativamente contenuto della Svizzera, che rimane ben al di sotto dei livelli osservati in altre economie avanzate. Con l'allentamento delle pressioni sui prezzi e la crescita economica che mostra segni di debolezza, la BNS mira probabilmente a sostenere la domanda interna e a mantenere la competitività, soprattutto in presenza di un franco forte. Un taglio dei tassi sarebbe compatibile con l'approccio cauto della banca centrale, volto a garantire la stabilità dei prezzi senza soffocare lo slancio economico. I dati saranno pubblicati il 19 giugno alle ore 07:30 GMT.

(Grafico della decisione sui tassi di interesse BNS, fonte: Trading Central)

All’ultimo incontro la Bank of England ha mantenuto il tasso di riferimento al 4,25%, che dovrebbe essere confermato al prossimo vertice. Questa previsione riflette il cauto bilanciamento della banca centrale tra un calo dell'inflazione e le persistenti pressioni sui prezzi core, in particolare per quanto concerne il settore dei servizi e i salari. Sebbene l'inflazione headline abbia registrato un calo, rimane al di sopra del target del 2% della BoE, e questo porta la banca a non tagliare ulteriormente i tassi. Al contempo, i segnali di rallentamento della crescita economica e la fragilità della fiducia dei consumatori sconsigliano un ulteriore stringimento. Di conseguenza, i mercati si aspettano che la BoE mantenga lo status quo mentre continua a monitorare i dati per avere segnali più chiari sulla traiettoria dell'inflazione. I dati saranno pubblicati il 19 giugno alle ore 11:00 GMT.

(Grafico della decisione sui tassi di interesse BoE, fonte: Trading Central)

Il tasso d'inflazione anno su anno del Giappone si è attestato al 3,6% in aprile, e il valore previsto per maggio è invariato. Questa previsione stabile riflette la persistenza delle pressioni inflazionistiche a livello core, in particolare nelle componenti non energetiche come gli alimentari e i servizi. Inoltre, anche l'inflazione core di Tokyo per maggio, spesso considerata un indicatore anticipatore del dato nazionale, si è attestata al 3,6%, rafforzando le aspettative del mercato che l’IPC nazionale rimarrà invariato dalla lettura precedente. I dati saranno pubblicati il 19 giugno alle ore 23:30 GMT.

(Grafico del tasso di inflazione y/y in Giappone, fonte: Trading Central)

Venerdì 20 giugno 2025: [06:00 GMT] Vendite al dettaglio m/m nel Regno Unito a maggio, [12:30 GMT] IPP y/y in Canada a maggio

Le vendite al dettaglio nel Regno Unito sono calate dell'1,2% mese su mese ad aprile e il dato previsto per maggio vede un calo leggermente più contenuto dell'1,0%. Il calo previsto riflette le continue pressioni sulla spesa dei consumatori dovuta all'elevato costo della vita e ai tassi d'interesse elevati, che frenano la domanda delle famiglie. La previsione leggermente migliorata suggerisce che, sebbene le vendite al dettaglio rimangano deboli, il ritmo della contrazione potrebbe rallentare, in quanto i consumatori si adattano gradualmente al contesto economico. I dati saranno pubblicati il 20 giugno alle ore 06:00 GMT.

(Grafico delle vendite al dettaglio nel Regno Unito m/m, fonte: Trading Central)

L'indice dei prezzi alla produzione (IPP) del Canada ha registrato una crescita del 2,0% anno su anno ad aprile, mentre per maggio è prevista una lettura del 2,7%. L'aumento previsto rispecchia una ripresa delle pressioni inflazionistiche a monte, legata all'aumento dei costi delle materie prime, con la ricalibrazione delle catene di approvvigionamento globali e l'aumento dei costi dei fattori produttivi legati all'energia. I mercati tengono conto anche dell’aumento della domanda da parte dei settori di esportazione canadesi e del potenziale trasferimento dei costi elevati di produzione, che contribuiscono, nel complesso, ad una previsione di aumento dell’IPP di maggio. I dati saranno pubblicati il 20 giugno alle ore 06:00 GMT.

(Grafico dell’IPP canadese y/y, fonte: Trading Central)

Trimestrali di società USA chiave: Accenture (CAN)


Nel valutare azioni, indici, forex e materie prime per il trading e per le previsioni di prezzo, ricorda che il trading di CFD comporta un livello significativo di rischio e può portare alla perdita del capitale.

I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Queste informazioni sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non devono essere interpretate come consulenza di investimento.


Risk Warning and Disclaimer: This article represents only the author’s views and is for reference only. It does not constitute investment advice or financial guidance, nor does it represent the stance of the Markets.com platform. Trading Contracts for Difference (CFDs) involves high leverage and significant risks. Before making any trading decisions, we recommend consulting a professional financial advisor to assess your financial situation and risk tolerance. Any trading decisions based on this article are at your own risk.

Ultime notizie

monetary Policy

Sabato, 5 Luglio 2025

Indices

La prossima settimana: l'attenzione della politica monetaria si sposta sulla RBA e sulla RBNZ

Sabato, 28 Giugno 2025

Indices

La settimana che ci aspetta: i dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti sotto i riflettori

Sabato, 21 Giugno 2025

Indices

La settimana che ci aspetta: L'indicatore dell'inflazione della Fed: Indice dei prezzi PCE core sotto i riflettori

Sabato, 14 Giugno 2025

Indices

La settimana che ci aspetta: Decisioni sui tassi di interesse di BoJ, Fed, BNS e BoE in primo piano